
Insieme per crescere
Realizzazione siti web professionali
Realizzare siti internet professionali è un lavoro che richiede grande esperienza, professionalità, passione e forti conoscenze che desideriamo offrire ai Clienti, attraverso una progettazione di siti web curata e attività di marketing di altissima qualità.
- Totale personalizzazione
- Design moderno
- Codice pulito
- Mobile responsive
- Ottimizzazione SEO
- Hosting di qualità
- Sicurezza a 256 bit
- Privacy
- Backup ogni 24 ore
Desideri un sito web vincente?
Sviluppo e realizzazione siti web di qualità superiore e con una user experience ottimizzata
Qualsiasi sia il tuo settore di business è importante essere presenti su internet con un sito web professionale e che possa raccontare della vostra azienda in modo superlativo ed efficace.
Come realizziamo il tuo sito web ?
Si ritiene spesso, in maniera errata, che il processo di sviluppo di siti web inizi con la progettazione e lo sviluppo, ma il fatto è che queste fasi avvengono successivamente ad altri steps. Il primo passo (spesso ignorato) è la comprensione delle esigenze del cliente. Identificare e comprendere esattamente le esigenze del cliente aiuta ad elaborare la soluzione perfetta alle loro necessità. Quando i clienti hanno un background tecnico è molto più facile capire le loro esigenze e le tecniche da adottare per i loro progetti. Tuttavia, quando i clienti sono completamente all’oscuro di ciò che andremo a fare, dovremo porre molte domande in modo da avere bene in mente ciò che servirà a servirli al meglio.
Cosa si vuole ottenere dal nostro sito? Raggiungere un certo fatturato? Che i clienti comprino i nostri prodotti? Aumentare le prenotazioni delle camere del nostro hotel? Questo ci porta a capire che non basterà avere 1000 visitatori al giorno ma che avremo bisogno di 1000 visitatori che possano essere utili al raggiungimento del nostro obbiettivo..
Ogni sito web è diverso l’uno dall’altro. Quindi, in questa fase, il nostro obbiettivo sarà di ricercare e raccogliere quante più informazioni possibili possibili per il progetto.
Un e-commerce, per esempio, che vende abbigliamento da uomo è molto differente dal sito di un hotel o di una officina meccanica. Pertanto procederemo con una ricerca ed un’analisi approfondita del settore e dei competitors lo studio degli obiettivi e la focalizzazione del target.
Questo perché, innanzitutto, gli obbiettivi che si andranno a prefissare dovranno essere obbligatoriamente misurabili, avere una scadenza temporale e, soprattutto, essere realistici (voglio guadagnare 1000000000 di €uro al giorno vendendo noccioline è un esempio di obbiettivo non realistico).
Un piano solido supportato da ricerca e analisi è la giusta strada da intraprendere per raggiungere la nostra destinazione. In questa fase vengono prese importanti decisioni come la formulazione della sitemap, il wireframing, la pianificazione del layout, l’interfaccia utente / UX e la selezione dello stack tecnologico adeguato, ecc.
Una delle più parti importanti della fase di pianificazione è decidere la sitemap. Questa rappresenta la struttura organizzativa del nostro sito web e sul come andranno collegate le diverse pagine in base alla gerarchia e all’importanza delle stesse. Studiare bene la struttura della sitemap aiuterà i nostri utenti a navigare facilmente attraverso le varie sezioni del sito.
Il wireframe, invece, è una bozza grafica, uno schizzo realizzato su un foglio di carta con una matita o utilizzando software per creare gli scheletri dei propri progetti. Il wireframe rappresenta l’idea di ciò che si vorrà realizzare a livello grafico/strutturale.
Solitamente è in bianco e nero perché, in questa fase, ci si focalizza sugli elementi che andranno a caratterizzare il proprio sito, come la posizione del logo, quella del menù e la struttura base di sezioni, articoli, categorie ed immagini.
Una volta che wireframe e sitemap saranno disponibili ed approvati sarà il momento di progettare tutte le pagine che andremo ad usare per sviluppare un sito web. In questa fase, i grafici danno vita ai wireframe approvati con grafica, logo, colori, tipografia, animazioni, pulsanti, menu a discesa personalizzati e altro in base alle esigenze del progetto.
Il nostro sito, quindi, comincia ad avere una sua identità tangibile. Il design del sito è fondamentale per l’esperienza dell’utente. La prima impressione che gli utenti hanno di un sito web è legata al 94% al design. Pertanto è indispensabile assicurarsi che il nostro sito web sia esteticamente attraente per i nostri visitatori.
Anche i minimi dettagli come le ombre della grafica o il colore dei pulsanti CTA (call to action) devono essere presi in massima considerazione. I colori che utilizziamo quando andiamo a creare un sito web, infatti, svolgono un ruolo importantissimo nel fornire agli utenti un’esperienza migliore.
Secondo una ricerca, un potenziale acquirente giudica un prodotto entro 90 secondi dall’interazione e il 62% – 90% di questi giudizi si basa sul colore. Inoltre, colori diversi possono suscitare emozioni diverse. Pertanto, l’utilizzo cerebrale dei colori durante la progettazione può portare a risultati migliori.
E ora passiamo alla parte più tecnica della realizzazione di un sito web, ovvero lo sviluppo.
Terminata la realizzazione del sito web e prima di pubblicarlo sul server, vengono svolti numerosi test meticolosi per assicurarsi che non vi siano bug o problemi. Si eseguono test di funzionalità, test di usabilità, test di compatibilità, test delle prestazioni, ecc. Questi test, inoltre, aiutano anche a scoprire i modi per migliorare il sito web nel prossimo futuro. Una volta che tutte le verifiche vengono terminate il sito web viene pubblicato sul server e reso visibile a tutti.
Niente mail, nessuna programmazione di consulenze
- Contattaci su WhatsApp
Clicca sul bottone che vedi in basso a destra.